Piccole azioni green per un giardinaggio più sostenibile


Ad oggi sentiamo e usiamo sempre di più l’aggettivo “sostenibile”, ed è importante che, come anime green, ognunə di noi faccia del proprio meglio per attuare pratiche più sostenibili in ogni ambito della nostra vita, tra cui la routine “giardinicola”.
Facciamo un passo indietro e partiamo dalla definizione di “sostenibilità”:
“Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. (…)“
Evitando di entrare nel dettaglio, vorremmo soffermarci sulle azioni che ognunə di noi può compiere nel proprio piccolo per essere più sostenibili anche mentre coltiviamo i nostri spazi verdi, poiché un cambiamento reale e concreto può avvenire solo partendo dalle piccole azioni.
Sono i piccoli gesti che, se uniti, fanno la reale differenza.
Ecco quindi alcune azioni che possiamo compiere per avere un pollice verde sostenibile.
1) Scegliere terricci di qualità.
Un buon terriccio aiuta lo sviluppo della pianta. Per chi coltiva in vaso questa scelta è fondamentale, sia per la capacità di trattenere l’acqua sia per la crescita e la riuscita della pianta, facendo sì che le piante che coltiviamo durino più a lungo.
2) Preferire concimi organici e trattamenti naturali.
Non importa quanto grande sia il vostro spazio verde o se disponete unicamente di una giungla casalinga. Le piante avranno bisogno di nutrimento per crescere ed è altrettanto certo che saranno soggette ad attacchi da parte di parassiti. Proprio per questo è necessario ragionare a monte ed utilizzare prodotti che siano naturali e che facciano bene alle piante e all’ambiente.
3) Porre attenzione allo spreco idrico.
Come possiamo pensare di essere sostenibili se non facciamo attenzione a uno dei più grandi temi di adesso? Recuperare e riutilizzare l’acqua piovana può essere un’ottima soluzione per evitarne lo spreco, come quella che utilizziamo per lavare frutta e verdura. Per mantenere l’umidità del terreno è importante utilizzare la “pacciamatura”, un’operazione che si svolge sia in agricoltura che nel giardinaggio con lo scopo di proteggere le colture, per impedire la crescita delle erbe infestanti, per mantenere l’umidità, proteggere il terreno e attenuare le temperature sul terreno. La pacciamatura naturale (alla base della coltivazione biologica), come si può capire dalle parole stesse, consiste nell’utilizzo di materiali naturali per ricoprire il terreno.
4) Scegliere con cura le piante e anche dove acquistarle.
Potrà sembrare una cosa banale, ma la vera sostenibilità risiede nelle nostre scelte. Comprare da vivaisti produttori, farà sì che troveremo piante che sono cresciute lì, oltre al vantaggio di avere delle chicche botaniche. In alternativa, possiamo comprare in garden (anche se sappiamo che a volte queste piante vengono da molto molto lontano), ma avremo in questo modo quelle informazioni in più che ci faranno prendere cura al meglio delle nostre piante che vivranno più a lungo. Le piante non sono oggetti ma esseri viventi, prendiamoci cura di loro come tali. Se avete la fortuna di avere un giardino o un grande terrazzo, affidatevi ad un architettə del verde che sicuramente saprà come valorizzare gli spazi, le zone e le piante giuste per creare il perfetto equilibrio.
5) Facciamo del nostro spazio verde un luogo felice per gli insetti impollinatori.
Non importa se grande o piccola, ma pensiamo sempre ad una zona per le api e tutti gli insetti utili. Qui trovate una lista di esempi di piante favorevoli.
Tante sono le azioni che possiamo mettere in atto, ma prima di tutto dobbiamo entrare nella giusta forma mentis: ogni piccolo nostro gesto contribuisce al cambiamento.


Chiara Brunori
Contributor TerraBlog
Nata a Viterbo e laureata in economia. La passione per il mondo delle piante nasce insieme al lavoro quando nel 2007 inizia a organizzare mostre florovivaistiche con vivaisti produttori. Dal 2017 cura il progetto green Verdi e Contenti, che include un evento e diversi laboratori e incontri, un blog, un canale YouTube ed i vari canali social che danno vita a un grande condominio green. La sua frase : “Il giardinaggio è condivisione e condividendo saremo tutti più Verdi e Contenti”.