MINIMALISMO DIGITALE: vivere il nostro tempo online con più consapevolezza


Come abbiamo visto in un precedente approfondimento, il minimalismo è divenuto negli anni un vero e proprio stile di vita che mira all’acquisire una maggiore consapevolezza delle nostre scelte, dei nostri acquisti e del nostro tempo.

Uno stile di vita minimalista ci permette, tra le varie cose, di essere più coscienti di come impieghiamo il nostro tempo, imparando a fare una selezione più accurata e consapevole di attività e persone con cui desideriamo realmente impiegarlo.

Nello specifico, c’è un oggetto che ne occupa parecchio, di cui spesso non siamo nemmeno coscienti: il nostro smartphone.

Basti pensare che, secondo una recente analisi, in media passiamo circa 5 ore al giorno con lo schermo davanti agli occhi.

Scioccante, vero?

Eppure, ci basterà fare un attimo mente locale per renderci conto di quanto sia vero.

Cal Newport, autore del libro “Minimalismo digitale, definisce quest’ultimo “una filosofia che aiuta ad interrogarsi su quale sia il reale valore che le tecnologie digitali (e i comportamenti che ad esse si correlano) portano nella nostra vita.”

Da dove possiamo iniziare, quindi, per avere un approccio più consapevole e minimalista all’utilizzo del nostro smartphone?

  • Disattivare le notifiche

App come quelle relative ai canali social sono state appositamente progettate per generare in noi la famosa “FOMO”, Fear Of Missing Out, ovvero la paura di essere “tagliatə fuori”, di sentirsi esclusə. Ogni notifica che riceviamo è pensata per spingerci a controllare cosa sia accaduto di nuovo dall’ultima volta che abbiamo aperto l’app.

  • Impostare un timer di utilizzo delle applicazioni

Questa funzione è disponibile nelle impostazioni dei nostri device: ci permette di selezionare un timer specifico per ogni applicazione. Questo strumento può essere molto utile per essere più coscienti di quanto tempo passiamo attaccatə a determinate applicazioni. Il telefono vi avviserà un automatico quando avrete raggiunto la soglia da voi impostata e non vi permetterà di continuare ad utilizzare quell’app fino allo scoccare della mezzanotte.

  • Fare ordine sul telefono ed un bel follow decluttering

Vi sono molte piccole azioni che inizialmente potranno sembrare inutili, ma da cui in realtà possiamo trarre parecchio beneficio, come ad esempio: cancellare vecchi contatti dalla rubrica, disinstallare applicazioni che non usiamo mai, cancellare e riordinare la galleria di foto e video.

In termini di pulizia, è importante fare un’accurata selezione dei profili che seguiamo sui canali social, dato che probabilmente sono “il mondo digitale” a cui dedichiamo più tempo.

  • Disiscriversi da newsletter che non ci interessano

Cancellare l’iscrizione dalle newsletter che non ci interessano più potrebbe risultare faticoso, ma altrettanto sarà il beneficio che trarremo dal non ricevere più mail che, ad oggi, ci provocano soltanto fastidio.

Per non parlare del fatto che, purtroppo, anche le mail (e tutto il mondo online) inquinano: una singola e-mail da 1 megabyte emette nel suo invio circa 19g di CO2. Quindi, a maggior ragione, contentə noi, la nostra casella di posta elettronica ed anche il Pianeta.

I benefici che trarremo da queste semplici azioni sono molteplici, in primis una riduzione dello stress ed un maggiore focus su ciò che è davvero essenziale.

Riscontreremo anche più rapidità nel trovare i contenuti e gli strumenti che ci interessano: se abbiamo poche risorse digitali, sarà più semplice ed immediato trovare ciò che ci serve.

Iniziamo a concentrarci maggiormente su ciò che aggiunge valore alla nostra vita, eliminando ciò che invece ci distrae.

member

Marta Bagnasco

Social Media Manager di TerraLab

Social Media Manager & Content Creator freelance dall’anima green e minimalista. Aiuta piccole realtà e liberə professionistə a gestire la propria comunicazione e a raccontarsi sui social. Sul suo profilo @lemillemarta condivide il suo percorso con ironia e si parla di sostenibilità, minimalismo e comunicazione.

HOW TO: vacanze sostenibili e consapevoli!

Siamo giuntə ad agosto e molte persone sono o andranno...

ANIMALI MARINI: quando la curiosità incontra la sostenibilità

Chi è che da bambinə non ha mai preso pesciolini,...

Leave your comment